
Immagine presa dal web
Oggi ho bisogno di coccole, già ieri ho dato i primi segnali, già ieri ho iniziato a cercare qualcosa di dolce, genuino, facile da fare e rapido.
Per me che figlia di un pasticcere i dolci li vedo (e li mangio) tutti i giorni, preparare un dolce fatto in casa sembra una bestialità.
E, invece no, mi diletto a “superare” il mio maestro, per poi ogni volta essere riportata con i piedi per terra e sentirmi dire, si buoni ma..
Ecco, quel ma, anziché scoraggiarmi mi spinge a riprovarci ed arrivare prima o poi, (PERCHE’ PRIMA O POI CI RIUSCIRO’) a sentirmi dire:
“BUONI! Dammi la ricetta che li voglio fare anche io!”
Ecco con il senno del poi, in attesa di questa frase ho chiesto ad una “food especially cake” BLOGGER, se aggiungeva alla ricetta di oggi, la versione con il cacao.
Sono una patita di amaretti, e… anche di tantissimi altri dolci, ma… gli amaretti e i baci di dama (solo quelli di una mia amica, però) sono i miei dolci in pole position.
Così, quando ieri ho letto l’ anteprima per la ricetta di oggi mi sono lanciata in una richiesta (sicuramente guidata dal mio subconscio, che voleva prepararmi allo stato d’animo di oggi)
E…. sorpresa sorpresissima lei: A Cake for you mi ha deliziato della ricetta, non sia mai che anche il vostro subconscio vi spinga verso nuove esperienze.
Ora passiamo alla versione
Amaretti cioccolatosi per Marta!
Tempo fa ho trovato questa ricetta nella confezione del Cacao Perugina, l’ho modificata un pochino aggiungendo vanillina e cannella e l’ho provata (purtroppo non ho le foto
)!
Sono altrettanto buoni!
Ingredienti:
200 Gr. mandorle SPELLATE, 250 Gr. zucchero, 2 albumi uova medie o 3 albumi uova piccole, 2 cucchiai cacao amaro, 1 bustina vanillina, 1 pizzico di cannella.
Tritare finemente al mixer le mandorle assieme allo zucchero.
Mettere in una ciotola e aggiungere il cacao, la vanillina e la cannella mescolando bene.
Montare gli albumi a neve e aggiungere delicatamente al composto mescolando dal basso verso l’alto.
Fare riposare l’impasto mezz’ora.
Inumidire le dita e preparare delle palline(grandezza noce) da poggiare delicatamente sulla teglia ricoperta di carta forno.
Schiacciare leggermente con le dita e infornare a 180 gradi per circa 8 minuti.
Lasciare raffreddare prima di toglierli dalla teglia!
Che dire??Son soddisfazioni… Ora proviamo a farli e vedremo i risultati…!!!!
Grazie ancora!!!
Gnam!……..ehm Marta…….qui in Piemonte nevica……..mannaggia!
"Mi piace""Mi piace"
Oh!!! NO!!!!! ma sei in montagna??? O intendi in pianura??????
"Mi piace""Mi piace"
Pianura, adesso ha smesso per fortuna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio!!! Che paura!Speriamo non arrivi anche da me, abito nella bassa bergamasca, ma di solito succede che dopo la pianura piemontese tempo quattro cinque giorni arrivi anche qui… speriamo che le previsioni sbaglino, perché la chiamano per martedì prossimo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
figlia di un pasticcere: oddio che belloooo!!! grazie per la ricetta, con il freddo di oggi si accende volentieri il forno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma bello… non riesco a seguire una dieta che sia una!!! La linea ne risente parecchio!!! prego per la ricetta, ma se vuoi tanti altri consigli segui il blog di quella ragazza, spesso posta ricette molto semplice e super buone!!!Adatte anche per NOI dilettanti!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni tanto un dolce solleva lo spirito ☺️
Brava non lasciare che i “ma” di scoraggino arriverà la riscossa 👍😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per forza deve arrivare….ah!ah!ah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono disponibilissimo per gli assaggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh… se avanzano!!!ah!ah!ah!
"Mi piace"Piace a 1 persona