FACCIO PACE

balloon-1373161_960_720.jpg

Io non so voi.
Ma io con questo clima sto benissimo.
Dico davvero, non ti supercazzolando nessuno. Sto bene davvero.

Certo.

Dovrei anche dire il dove, come e quando.
Ma sono dettagli.

Semplici dettagli.

Io con il caldo, l’afa, l’aria irrespirabile, il sole che scotta, il volante della macchina che…lasciamo stare. Ecco, io in questo clima ci sguazzo che è un piacere.

Mi hanno detto di essere propositiva.
Di essere più positiva.
Di smetterla di fare mille conti mentali.
Di vivere alla giornata.
Di non pensare – in maniera eccessiva – ad ipotetici scenari che magari – forse chissà – un giorno potrebbero avverarsi.

E io, da brava, scelgo di fare quanto mi è stato detto.

Quindi – mi sforzo – di essere soddisfatta di questo bellissimo caldo, tepore, afa soffocante.

Son dettagli, lo so.
Parlo senza cognizione di causa.

Parlo, anzi scrivo, ben comoda sul mio divano, con il condizionatore acceso e i pinguini che bussano, ma ancora non entrano.

Ecco.

Devo essere propositiva? Inizio da qui.
Poi fa niente se sudi solo respirando.
Non ha importanza il fatto che basta aprire la porta per vedere gli effetti – desiderati e non – del sole.
Non conta se gli automobilisti mostrano il peggio di sè.

Non conta. Davvero. Non conta.

Eh niente.
Volevo solo dire che qui, nella bassa bergamasca fa un caldo boia.
Ma non posso farlo perché mi sono ripromessa di seguire i consigli da chi ne sa un po’ di più.

Saluti eh! Dal mio fresco soggiorno.
Così, per dire.

Pubblicità

DISAGIO CONTAGIOSO

penguins-153879_960_720

Fa caldo.
Ormai è da qualche giorno che Studio Aperto ha scelto di mandare in onda il servizio per prevenire i colpi di calore.

Siete pregati di visionarlo con attenzione, anzi facciamo così: mi ci metto pure io.
Stasera lo guardo.
Cascasse il mondo, alle 18.30 sarò spaparanzata sul divano in attesa del fatidico servizio. Se non arriva?
Nessun problema, attenderò immobile l’edizione successiva.
Così respiro il minimo indispensabile e non riempio taniche di sali minerali, così per dire.

Ehnniente.

Sono obbligata a muovermi in macchina durante le ore più calde.

Il sole che emana impetuoso i suoi raggi sul mio cruscotto.
Il volante che sembra appena estratto dalla pentola sul fornello, acceso.

Ecco.

Metto la retro, e già ho i miei problemi.

Il tizio che sopraggiunge, suona il clacson. Io ho solo inserito la marcia, ho la frizione premuta  – niente di più niente di meno.
Tolgo la marcia, ipotizzando la più classica rottura di ovaie.
Ah! Giusto per la cronaca, nel frattempo due rivoli di sudore mi accarezzano – grazie eh! – la fronte e la schiena. Ecco, questa è la situazione.

Il termometro della macchina mi fa le pernacchie, mi dice che è il karma che si sta vendicando, con me, povera indefessa allieva modello.

Ecco, dicevo.

Il tizio suona, inchioda, scende dalla macchina. Esattamente in quest’ordine.

Io sono sempre ferma in attesa che il simpaticone si levi dagli zebedei e mi lasci andare in ufficio dove pinguini indifesi mi acclamano.
Niente.

Pare ce l’abbia con me.

“Senta lei!”
“Io?”
“Dica!” Sorriso di circostanza, convinta che voglia un’informazione, mi lascio conquistare dallo spirito civico.

“Ma le sembra il modo di fare le manovre?”

“Prego?”

“Prego un cazzo!” Risale sulla macchina – la sua -, mette la marcia e se ne va.

Ecco.
Quando a Studio Aperto raccontano i disagi dei colpi di calore, è necessario ascoltare – prima – e mettere in pratica – poi.

Buon pomeriggio.
Oggi va così.

STIME

ice-cubes-3506781_960_720

Sarò fastidiosa.
Sarà che il mio karma ha scelto di abbandonarmi a me stessa.
Sarai un pirla.

Ecco.

Il caldo ha preso possesso della nostra quotidianità. Ha colpito tutti. Dal commesso del centro commerciale che passa in un battito di ciglio dall’essere circondato da pinguini infreddoliti a scimmiette urlatrici appese ad alberi immaginari.

Freddo, caldo, caldo, freddo e…TAC.

Ero al centro commerciale.
Causa impellente e sufficientemente chiara senza il bisogno di scriverlo, ero in coda.

La tizia dopo di me – perché è così – inizia a raccontarmi razzi e mazzi della sua vita.
Eh niente.

Mentre aspetto inesorabile il mio turno – proprio tranquillissima non ero – ecco che dice: “Ho comprato un gratta e vinci, chissà se oggi è il mio giorno fortunato!”

Gratta.
Controlla.
Ha vinto. 500 euro. Hai letto bene, cinquecento euro. LEI, NON IO.

Al centro ero con un mio amico che poco dopo mi descrive una tizia che aveva incontrato al bar, voleva un grattino, ha smartellato gli zebedei al cassiere perché voleva proprio quello. Pretendeva di avere il gratta e vinci che contenesse il numero 7 nella serie. Chissà per quale diceria. Il commesso esausto gliel’ha cercato. Venduto. Pagato.

Mi faccio descrivere la tizia, ho l’impressione che fosse la simpa della compa che ho incontrato poco dopo in bagno, in attesa, dopo di me.

Appariscente e loquace – più logorroica, direi. –

“La tizia ha vinto cinquecento euro” dico io.

Ah. Stime. Grandi stime.

Che poi il titolo è da intendersi come un gentile insulto alla romana.
Dove la gei di giolli la fa da padrona.
Dove la romanità che mi manca fa capolino nella mia testa e spunta inesorabile come una smorfia incontrollata.
Esatto.
Proprio così.

Mentre tu stai cercando di capire quale smorfia appare sulla mia faccia, ti propongo un invito.
Pensa all’ultima volta che avresti voluto dire STIMECOJONI e…avevi la mia stessa faccia stupefatta.

Così.

Niente di più, niente di meno.

Mi serve aiuto. Non chiedo venia.

Help me! Please.

Lo faccio o non lo faccio?

Bene. Ora stai pensando a cosa caspita mi stia passando per la testa.
Lo so.

Perché io ho questa qualità – non ho detto dote di proposito -. Io so incuriosire.
Vero?

Ok.
Ma torniamo al mio problema.

Lo faccio o non lo faccio?

Vorrei aprire un sito internet, dove testare le mie teorie.
Insomma, io sto scrivendo per il web, questo è il mio sogno che sta diventando realtà, ma per renderlo pienamente fruibile mi serve avere un sito internet in cui testare eventuali trucchi, segreti e teorie.

Lo faccio?

Sì. Lo faccio.
Ho deciso.
Mi apro il mio sito web.

Ora però sorge un altro enorme problema.
Come lo chiamo?
Piccolo aiuto:
Il lavoro che voglio fare si chiama “content writer”.
Voglio usare l’estensione .it – perché sono italiana e sono campanilista.

Me la date una mano?

  • scrivoperilweb.it – perché rappresenta ciò che faccio
  • lavoroeparole.it – Perché è il sunto del sogno che si avvera
  • LatortaMarta.it – Perché è la torta che mi ha dedicato il mio papà quando sono nata

Ecco. Hai altre idee?
Così giusto per creare più confusione…

Ehnniente.
Non riesco a decidere.

 

IL TRENO

Eppure a me restare a guardare il treno che passa piace un sacco!

Anche oggi mi è capitato.
In realtà non è proprio un treno ma un trenino.
Anzi no.

È il trenino della Dalmine.
Un’azienda molto importante della mia zona che utilizza (anche) il trasporto su rotaie.

Quando mi capita di incrociarlo resto incantata a guardarlo.
Esatto come quando le mucche guardano i treni.
Resto proprio così con la bocca semi aperta, un mezzo sorriso, il motore spento e incantata guardo questo trenino che anche mio nonno ha utilizzato passare imperterrito sulle rotaie.

Senza mai sbagliare rotta.
Avanti e indietro.
Arriva lui e tutto si ferma. Statali e arterie stradali importanti e non.

Ecco.
Mi piacerebbe essere così.
Riuscire a restare in equilibrio sulla mia rotaia e non avere nessun dubbio sul fatto che sì, incontrerò un sacco di ostacoli, ma ci sarà sempre qualcuno che mi lascerà passare.

Oggi sono poetica.
Va così, domani chissà.

E comunque guardare i treni di una volta che sferragliano sulle rotaie con quell’andamento lento e costante è una figata pazzesca.
Nessun superveloce potrà mai trasmettere la stessa poesia.

E poi dietro di me un camionista imbizzarrito suonava il clacson senza sosta, come si fosse incastrato e sbraitava imperterrito.
Chissà perché non apprezza il trenino che passa.
Chissà perché non nota la bellezza di questo mezzo di altri tempi.

Mi sono risposta, per caso forse, sono riuscita a darmi una risposta.
Non siamo tutti uguali, ognuno di noi nota piccole sfumature che per altri sono solo seccature.

Dobbiamo trovare quelli che vedono i nostri stessi dettagli, solo così possiamo convivere e non coesistere.

Saggia, eh?