RI-BLOGGO. LUCA

blog-684748_960_720

C’è chi legge solo su dispositivi digitali e chi preferisce il “puzzo” della carta.

C’è chi legge solo libri nuovi e chi preferisce quelli “vissuti” presi in biblioteca.

E poi ci sono le idee originali, come questa.

Libri liberi.

Luca racconta.

Pubblicità

LIBRI, CULTURA E POESIA.

Devo comprare un nuovo libro, sono quasi alla fine di quello che sto leggendo e ne ho solo uno di scorta, non mi sento sicura, me ne serve un altro da mettere in coda.

Ho già fatto più di un salto in libreria, in senso lato ovviamente, altrimenti mi avrebbero portato via con braccia incrociate dietro la schiena e qualche calmante infilato in vena.

Niente.

Non riesco a convincermi di quale potrebbe essere la mia lettura cuscinetto, esatto, hai letto bene.

La mia terza scelta nella scala dei libri si chiama libro cuscinetto.

C’ è un senso, che ovviamente è tutto mio, se vuoi puoi fare tuo, ma nessuno ti impedisce di chiamarlo come vuoi, anche perché questo è un titolo che ho scelto io, per il mio ordine mentale che non è detto che corrisponda al tuo, anzi, sicuramente non sarà così.

Comunque.

Non essendo arrivata ad una scelta degna di nota mi sono data alla libreria digitale, tanto poi l’avrei acquistato comunque on line dato che da un po’ mi sono data alla lettura in digitale… e niente.

Tra le proposte, perché ho scoperto che le librerie digitali funzionano così, ti consigliano i libri in base al genere di quelli presenti nel kobo.

Bene ma non benissimo.

Tra le varie scelte tre mi hanno colpita, non in pieno volto, sempre in senso lato.

I titoli? Di preciso non li ricordo, ma contengono queste simpaticissime antitesi, ora, sarà mica il karma che sta cercando di inviarmi segnali subdoli ma allo stesso tempo piuttosto chiari?

Scarto il primo perché a me questi hygge proprio non mi convincono.
Scarto il secondo perché a me i francesi non stanno per niente simpatici, fanno i superiori e vivono in città umide portandosi pane sotto l’ascella, no dai.
Scelgo il terzo perché il titolo rappresenta il mio modo d’essere.

Gira e rigira io faccio circa meno quasi sempre quello che mi pare.
Insomma ci provo e ci ripovo, giro la ruota compro vocali consonanti e punti esclamativi riuscendo quasi (ma si sa, la certezza non è matematica) sempre ad ottenere quello che desidero, ad avere il carretto dalla parte dei buoi, ad avere il coltello dalla parte del manico, insomma, vedila come ti pare, io faccio quello. Che mi pare, beninteso.

Ho scelto il terzo ed ora mi tocca leggerlo, speriamo in qualcosa di esilarante e non frantuma ovaie, vedremo.
Tra un po’ ci sarà la mia sentenza.

EPPURE CADIAMO FELICI

eppure-cadiamo-felici-copertina

Ci sono libri che ancor prima di leggerli sei psicologicamente pronta alla futura morale, ce ne sono altri che inizi a leggere senza grandi aspettative ma poi…Ti stupiscono.

Questo è uno di quei libri che fa parte della seconda categoria.

EPPURE CADIAMO FELICI

SINGLE E FELICE (ma non troppo) #24

tulip-1320559_960_720

  • Devi seguire il challenge… Ce ne sono di tutti i gusti… Poi fai qualche workout, rispetta i giorni di rest, però! E poi vedrai..
  • Cosa?!? Vedrai che?!? Amica non c’ho capito un acca.
  • Come sei antica…Lo sai, no? Mi è partito il nuovo sclero…
  • ODDEO!!! Aspetta. Mi siedo, qui posso??
  • NO! Lì no, è il mio box per fare gli affondi…
  • Si ok, ma fermati un attimo, stai sudando come un cammello al polo Nord..
  • SCUSA??? Come che cosa?
  • Un cammello al polo Nord. Lo sai no? E’ un animale che vive al caldo, appena lo spostano al freddo inizia a sudare, freddo.
  • No Amica, ‘sta minchiata??
  • Certo?? Sei una schifosa razzista… Forza, perché un eschimese non può comprarsi un cammello?
  • Si , certo. Anzi. Amica, a forza di saltare hai mandato in palla il cervello.
  • No. Tu non puoi capire! Devo risparmiare, mi sono messa a cercare qualche esercizio da fare in casa, ecco, mi è partita la mania, pensa che mi sveglio persino prima la mattina per fare la mia mezz’ora quotidiana, e poi, la mia tanto amata doccia, e se riesco, la sera, quando rientro dal lavoro, mi sparo un’altra mezz’ora, e poi doccia, così prima, con l’esercizio vado ad espellere le tossine, e poi con il sapone mi ripulisco la pelle.
  • Ecco. Riparti? Due docce al giorno?
  • Si. A volte tre, ma lo sai… Quest’anno ho anche il problema dei piedi. Non so come mai, ma puzzano in una maniera allucinante.
  • No Amica, il tuo problema non sono le ascelle o i piedi, il tuo problema è il cervello!
  • Ora dimmi! Perché ti ammazzi di palestra?No, fammela capire sta cosa…
  • Eh… Perché… Ci sono mille motivi del perché lo faccio, ma…aspetta, scelgo il migliore per te..
    Vediamo… Trovato!
    Mi “ammazzo” di workout at home perché metti che incontro l’uomo della mia vita, dovrò avere un’aspetto accettabile, no?
  • Si vero! Hai trovato la scusa perfetta, ma fammi capire…Se ti spacchi di esercizi in casa, perché si, dovresti parlare come me, fammi capire bene, quando lo potresti incontrare questo fantomatico principe azzurro senza calzamaglia?
  • Quando non lo so, ma sono certa che appena lo incontrerò te lo presenterò, no perché mi stai tormentando con sta storia che devo uscire, incontrare gente, e tutto il resto…
  • Dai Amica, oggi non è giorno di rest, alza le chiappe e fammi compagnia, vedrai dopo come starai bene!

QUALCOSA – CHIARA GAMBERALE

17440098_10212395632394750_1554269919_n

Ci sono libri che non ti lasciano niente…Altri che ti lasciano Qualcosa.

Ho usato, circa meno quasi, queste parole per iniziare la mia recensione di questo libro.

A me ha lasciato tanto, talmente tanto che alcune frasi del libro faranno parte dei miei scritti a mano, ma.

Considera che di base non sono esattamente una persona normale, o almeno mi piace definirmi anormale.

Ecco perché ogni volta, anzi, quasi ogni volta che finisco un libro, cavalco l’ onda dell’ entusiasmo ed inizio a consigliarlo a destra e a manca. Errore.

Si, lo so, sono in difetto…Perché i libri non si consigliano, i libri ti scelgono.
Ogni volta ci ricasco ed inizio con…

“Ma l’hai letto? Mi sono ricreduta…No vabbè va…”

Insomma.

Per questo in particolare devo ringraziare Eleonora che grazie alla collaborazione con la casa editrice Longanesi mi ha permesso di leggere questo libro.

La mia recensione la trovate qui.

Ovviamente ancora una volta scritta a modo mio!