Era il 12 Novembre del 1999.
Diventa obbligatorio l’ uso del casco anche per i maggiorenni alla guida dei ciclomotori.
E’ strano come un obbligo possa essere assorbito da una persona in modo diverso in base all’ età in cui viene imposto.

MI SPIEGO.
All’ epoca dei fatti ero una sedicenne in piena crisi adolescenziale.
Non esistevano regole ed imposizioni, o meglio laddove esistevano da adolescente quale ero cercavo il modo per evitare ed ignorare ogni ordine.
A 16 anni, sei in trepidante attesa di:
- compiere diciotto anni e fare la patente
- scegliere la strada della tua vita
- arrivare ai diciotto e poter guidare senza casco
E invece NO! l’ uso del casco diventa obbligatorio e tu non potrai mai provare l’ ebrezza di guidare senza, correre veloce senza casco, con le lacrime che ti rigano gli occhi, i capelli che vanno dove vogliono e non si appiattiscono…. Nulla di tutto questo ti è concesso, perché tu DEVI mettere il casco sempre! Non ti resta che aspettare la patente…Se poi sei nata a Dicembre come me… be! Fattene una ragione!!
Oggi invece penso che sia stata una delle leggi migliori che abbiano potuto fare i nostri politici.
Che sia servita a spostare l’ attenzione sul pericolo della strada, che il cammino sia ancora lungo, ma che qualcosa è stato fatto… All’ epoca, (16 anni fa) ce l’ avevo con il mondo, contraria e contrariata. Oggi grata, perché se non avessi avuto il casco forse oggi non sarei qui a raccontare avventure e disavventure..Perché di cadute con il casco io ne ho fatte veramente tante!!
In molti oggi non rispettano le regole… io faccio il mio… io ci provo a rispettarle, anche perché qui a Bergamo, se ti fermano ( e ti fermano!) sanzione e blocco del mezzo sono assicurati… In ogni caso io lo uso e l’ho sempre messo per la mia sicurezza… certo dai diciotto in poi perché prima ero contraria… ma il problema era l’ adolescenza…
Che poi, non è che io non l’ avessi, era sempre legato al braccio, come se fosse un paragomito…
Il casco c’era.. non in testa..
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...