Roma è una città che puzza.
Roma puzza di storia , e lo fa senza pudore, nasconde angoli scenografici, dove ti giri ti giri trovi un qualcosa da ricollegare a questo piuttosto che quell’avvenimento.
Il mio è stato un week end lungo fuori porta, è durato quattro giorni.
Per queste giornate sono rimasta con il naso all’insù a bocca aperta per buona pace di mosche e zanzara chikungunya.
E’ stato facile orientarmi, lì si hai la possibilità di scegliere punti di riferimento imponenti e visibili da più prospettive.
Questa volta il mio punto zero era piazza Venezia, ci sono arrivata da tutti i lati, ho macinato chilometri e mi sono goduta l’aria pesante della città e la vista magnifica dal fontanone del Gianicolo, o dal giardino degli Aranci, o dal Campidoglio, insomma avevo facoltà di scelta.
Roma vince dieci a zero. Sì lo so, i paragoni non si fanno mai, ma è poco più di un mese che ho rimesso piede su territorio italiano dopo aver bellamente fatto un tour America-canadese, suvvia.
E comunque, i miei paragoni non vanno a vuoto. Hanno un senso, magari solo per me, ma ancora una volta questo quanto basta.
Credevo, ed ora mi sono convinta, che noi italiani siamo degli incapaci.
Non siamo in grado di valorizzare a dovere quei quattro palazzi, chiese e giardini che fanno da cornice alle nostre arrabbiature.
Insomma.
Se anche noi facessimo come loro, allora sì che potremmo diventare la nuova America.
Noi abbiamo anche la storia, e non è poco, almeno credo.
Certo, noi italiani, dovremmo imparare da loro americani a valorizzare quei quattro massi che ci ritroviamo, magari mai ci riusciremo, ma almeno potremmo provarci.
Sono super gasata, insomma, ho camminato sull’Appia antica,passando da un ciotolo all’altro come fece Nerone, e come fecero tanti altri, insomma, mi sono fermata ad ammirare il tempio prima, e le case private a protezione della torre poi, ho osservato le mura che nonostante i terremoti stanno lì da tremila anni, e notato che anche il sistema fognario non è minimamente cambiato.
Io non c’ero quando è stato costruito, ma guardando a terra in giro per la città ho immaginato che no, nulla da allora è cambiato, o almeno lo spero, perché se quello è il modo di ripulire e mantenere il sistema, forse sarebbe meglio fare un piccolo ripasso sul come e dove.
Sono passata per via dei Serpenti, questa via ha sempre catturato la mia attenzione, credevo di trovare chissà cosa, niente, ci sono due chiesette, come in ogni angolo della città, lì dietro trovi una scalinata che ti porta direttamente in piazza Venezia, passando per la colonna dei mercati Traianei, cosucce insomma.
Sono rimasta stupita di aver (ri)trovato una città non a misura di disabile, ecco, questa cosa forse è una delle note negative.
Sono passata per via del Babbuino, ad uso esclusivo taxi, arrivi dritta in piazza del Popolo, puoi salire sulla scalinata e vedere il panorama dalla città, se preferisci puoi restare sotto l’obelisco ed ammirare le due chiese gemelle.
Sono passata per via del Corso ed ho trovato vicoletti ricchi di negozietti artigianali e piccole botteghe pronte a viziare e rifocillare i turisti.
Sono arrivata a Castel Sant’Angelo ed ho potuto ammirare la sua imponenza e quel piccolo angelo, l’ho visto di giorno e di sera, uno spettacolo unico.
Ho trovato la Corte di Cassazione, l’edificio a ridosso del lungo Tevere sembra essere fuori posto.
Sono partita da San Pietro, dal punto esatto in cui si notano le colonne perfettamente allineate, ho immaginato di essere un gambero per poter camminare all’indietro ammirando sempre più in lontananza questa piazza, che poi, chiamarla piazza è riduttivo.
Ho visitato l’Eur, ho notato le costruzioni che fece Mussolini, ancora oggi trasmettono rigore ed ordine, quella stessa persone che s’affacciava per il saluto fascista dal balcone in Piazza Venezia.
Ho costeggiato il Parlamento e palazzo Chigi, ho ammirato l’arroganza del fronte e del retro dei palazzi, sono arrivata a Piazza Venezia, di nuovo.
Io non so cosa ci sia in questa piazza, so soltanto che se devo sceglierne per forza di cose una, io scelgo questa.
Buon pomeriggio, Marta! Bella Roma, eh? Ammetto che per certi versi ci sarebbe da fare un bel discorsetto, ma quanto a fascino, non credo le si possa dire nulla! Un abbraccio affettuoso. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con te!
"Mi piace""Mi piace"
Roma é meravigliosa e dico questo nn xche sin di parte ….ma nel tuo itinerario hai visto la fontana x me più bella ? Parlo di finta di Trevi l adoro !!!è da un po’ che nn ci vado….
"Mi piace"Piace a 1 persona
A questo giro ho preferito Piazza del Popolo, per la prima volta l’ho vista senza tanta gente e me la sono gustata per bene…
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto bene merita davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non pensavo fosse così bella, sono salita sulla terrazza, di giorno… è stato bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
sei tu nella foto? sei carinissimaaaaaaaaaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sono io e…SORRIDO! 🙂 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Roma è il caos…ma per bellezza storica non si batte, sarò anche di parte, ma è un museo a cielo aperto di indiscusso fascino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiungerei che “perdersi” sarebbe meglio, vedresti angoli immaginabili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza andare a parare al sindaco/a che me fa pena proprio e che di romano non ha niente, l’incuria monumentale è il male dell’Italia in generale, ma da alcuni anni, aumentando il magna magna politico molto viene abbandonato…ti pare che a Roma non hanno soldi per i giardinieri e potatori? Ma fateme il piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poco valorizzata però…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto poco, purtroppo sono anni che non si riesce ad avere un’amminitrazione come si dovrebbe 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non do tutta la colpa al sindaco però..
"Mi piace"Piace a 1 persona
La valorizazzione passa per le amministrazioni che hanno i fondi…manutenzione è anche del cittadino, credo siano due cose completamente diverse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al mio colpo d’occhio non è mancata tanto la valorizzazione, a quella c’ho pensato poi, a me è mancata la cura e l’evidente incuria di certi posti. Ho visto e toccato con mano il disinteresse di chi certe opere le vede tutti i giorni…Ecco perché la colpa secondo me non ricade tutta sul sindaco, perché anche lei è prima di tutto una romana, e si comporta esattamente come gli altri, non tutti, ma tanti altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Roma è la più bella città del mondo! Forse esagero, ma credo sia la più ricca, ci sono stata infinite volte e ancora ho tanto da vedere
"Mi piace"Piace a 1 persona
me ra vi glio sa……… devo tornarci e visitare tutte le cose che non ho visto……. ma non bastano 100 viaggi…. grazie per questo tour….ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stato a Roma più di 15 anni fa ma la ricordo ancora perfettamente, mi è rimasta nel cuore, ha qualcosa di magico. Contavo di tornarci con i bambini quando qualche mese fa sono stato a Viterbo ma nn ci siamo riusciti.. spero nel prossimo anno… ad ogni modo concordo con te, l’Italia è un paese meraviglioso lasciato a se stesso, popolato ma semi abbandonato…
"Mi piace"Piace a 2 people
Roma è meravigliosa, però non possiamo negare che è governata da incuria e pressapochismo. Sei stata a NY e quindi ti sei perfettamente resa conto anche tu delle differenze in tema di trasporti, pulizia, organizzazione. E non c’entra nulla la Raggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sinceramente non do tutta la colpa al sindaco…secondo me conta tanto anche la mentalità del “finché sto bene io..” ed i romani sono maestri in quest’arte,o almeno è questa la sensazione che ho quando vado a Roma
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che non sono l’unico che quando ci si trova non riesce a smettere di girare pe ‘sta città! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
“A vuoto” è bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona