
Pixabay
Non ce n’è è inutile che ce la prendiamo, o spendiamo tempo prezioso e soldi ancora più preziosi a riflettere su questa cosa.
Il perché ed il per come non sono contemplati, oppure tutti sappiamo la verità, ma nulla, ammetterlo è difficile.
Di cosa sto parlando? Ma è semplicissimo! Dei cinesi.
Seguimi, ti condurrò in una verità assoluta che in pochi ammetteranno.
Partiamo da un po’ di tempo fa, ma non troppo.
Ricordi quando iniziavano ad arrivare in Italia i primi “musi gialli” per poi essere considerati come manodopera a basso costo?
Ricordi tutto ciò che si diceva? Questi ci rubano il lavoro, ci rubano il PIL che poi, io ho visto rubare un incasso in un negozio, o in farmacia, o un pacco di pasta al super, ma del PIL manco l’ombra.
Comunque.
Ricordi tutte queste frasi che venivano pronunciate da la qualunque e quando perdevi qualcosa cosa dicevi? Ecco! Me l’hanno rubato i cinesi!
Questo succedeva ieri.
Oggi.
Oggi incolpiamo i cinesi di essere dei copioni.
Loro ci stanno copiando tutto, hanno copiato il formaggio, il latte e i vestiti, hanno rubato le nostre ricette DOP per poi riproporle nelle loro terre.
Noi usiamo i loro prodotti illudendoci di un maggior guadagno ma niente, non ci rendiamo conto che così incrementiamo la loro di economia e non la nostra.
Comunque.
Anche noi abbiamo imparato qualcosa da loro, o forse noi lo facciamo meglio, ma si sa l’italiano non ha eguali.
Ora.
Se sei un uomo chissà per quali tangenziali mentali stai partendo.
Se sei una donna ti chiederai cosa diavolo sto per scrivere perché no, pare non esserci filo logico, pare ho detto.
Bene.
Ora, se sei un uomo dovresti aspettare quei due o tre minuti per arrivare alla fine della tangenziale e leggere il cartello strada chiusa.
Se sei una donna invece… è un’ altra storia.
Anche noi siamo dei dannatissimi copioni, ah no?!?
Abbiamo copiato dall’Irlanda, credendo che fosse figlia della tanto amata ed invidiata America la festa di Halloween, ovviamente l’abbiamo modificata a nostro piacimento includendo nella nostra che nostra non è alcune usanze che usanze non sono.
Abbiamo copiato sempre dall’America, perché pare che è da lì che noi italiani prendiamo interessantissimi spunti, la giornata del Black Friday, che no, noi non sappiamo il perché non ne conosciamo il significato, ma.
Appena nomini sconti esplosivi e shopping nella stessa frase permetti alla donna di perdonare all’ uomo di essere ancora fermo sulla tangenziale di poco fa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...