
Pixabay
E no, non farmi girare altro.
A scuola dicevano che non sapevo scrivere in italiano.
Oggi ho aperto un blog e sono riuscita a far sorridere almeno uno dei lettori, quindi forse in italiano qualcosa so scrivere.
Al lavoro mi dicono che non so scrivere.
Peccato che ottengo dei risultati, quindi forse mi sbizzarrisco con i giochi della mente.
Insomma.
Questo post per dire che il mondo è pieno di opinioni contrastanti, fatene tesoro ma poi usate la testa, la vostra testa.
Oggi sono saggia.
Oggi sono quasi stanca perché a breve dovrò rientrare in ufficio e ricomincerà la solita routine e si, questo mi pesa.
Vorrei cambiare vita, cambiare tutto, non avere impegni e scadenze.
Ma lo sappiamo, con i se e con i ma non si va da nessuna parte, quindi per adesso facciamoci andare bene ciò che abbiamo e passiamo oltre senza lasciarci contagiare.
Passerà e chissà, teniamo gli occhi aperti che magari arriverà qualcosa di diverso, non dico di meglio, ma diverso.
Perché è facile lamentarsi di ciò che abbiamo immaginando qualcosa di diverso e solo bello.
Ogni cosa ha i propri lati positivi e negativi.
Sta a noi colmare i vuoti esaltando i lati positivi!
Sta saggezza mi stupisce!
E mi piace! Sai scrivere saggezze senza renderle nemmeno un minimo pesanti 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
ah!ah!ah! grazie! 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Saggia davvero 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
grazie! 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Ops! allora se a scuola dicevano che non sapevi scrivere in Italiano sei un genio. Come Einstein con la matematica!
Mi piaceLiked by 2 people
ho sempre preso cinque in italiano, a parte un anno che la professoressa era in maternità e sono arrivata ad un risicato sette…e pensare che a me è sempre piaciuto scrivere… ecco.. sono una genia incompresa! ah!ah!ah!
Mi piaceLiked by 1 persona
Io direi più intelligente che saggia…..
La saggezza è:
“l’equilibrio nel comportamento e nel consiglio, che è frutto di una matura consapevolezza ed esperienza delle cose del mondo.”
L’intelligenza invece è:
“Capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell’esperienza e della contingenza.”
Mi piaceLiked by 1 persona
si, mi piace!
Mi piaceMi piace