
Immagine presa dal web
Oggi come trenta sei anni fa nasceva la CNN, il primo canale all news della storia.
Purtroppo, dico.
SI! Purtroppo perché questo per me significa che ci siano tantissimi argomenti di cui parlare e purtroppo la maggior parte di questi non ha nulla o quasi nulla di positivo.
E’ raro che notizie belle attirino l’attenzione del telespettatore, ecco che allora, si tende ad incentrare l’attenzione su ciò che di brutto e meschino il mondo ci propone.
Ecco perché non sono una frequentatrice della televisione, nel senso che non mi piace guardarci e no, non ci tengo a fare da ospite in qual si voglia programma perché a me le regole non piacciono.
Io batto le mani e faccio le lodi quando voglio non quando una maschera con microfono e cartellina mi ordina di farlo.
Sono pensante e pressante quindi no, io a questa regola non mi abbasso.
Ecco perché preferisco leggere un libro, perchè sono io a decidere quando e come leggerlo, quando e come eventualmente accantonarlo tra i “leggerò”.
Comunque, dicevo.
Oggi è nonostante il mio pensiero, una giornata degna di memoria, perché prova a pensare, i siti internet che aggiornano le notizie ad un attimo fa sono nati seguendo quest’onda.
Seguendo e cercando di nutrire questa nostra necessità di essere sempre e comunque sul pezzo.
Oggi le trasferte si fanno internauticamente non c’è il problema del fuso o dei tempi tecnici oggi con un pc sei qui e sei contemporaneamente essere li.
Comunque,
dicevo.
La notizia è questa:
Sono le cinque del pomeriggio di una domenica di giugno, quando il tycoon e filantropo Ted Turner presenta al mondo la CNN (Cable News Network, “emittente di notizie via cavo”), da lui fondata ad Atlanta (Georgia) e che trasmette in tutto il mondo per mezzo della tecnologia satellitare. Alla sua breve introduzione segue il notiziario condotto da David Walker e Lois Hart.
Riconosciuto come il primo canale all news della storia, la CNN raggiunge un altro storico primato nel 1991: la trasmissione in diretta dell’inizio di un conflitto militare, nello specifico la Guerra del Golfo in Iraq. Grazie a una parabola satellitare fissata sul tetto di un hotel di Baghdad, l’inviato Peter Arnett commenta le immagini dell’attacco lanciato dall’esercito americano.
Programma storico della rete, trasmesso dal 1985 al 2010, è il Larry King Live, talk show seguito in media da più di un milione di spettatori. In Italia la CNN è raggiungibile via satellite o sulla tv via cavo.