DARWIN, UN NOME UNA TEORIA

download

Immagine presa dal web

C’è chi ci crede e chi no.

C’è chi dice che il detto: “teoria campata per aria” nasca proprio da qui, o forse no, ma a me piace pensarlo e spesso mi credo e costruisco ipotesi e teorie tutte mie.

C’è chi dice no…. No scusate, questa è una canzone ma non potevo non scriverlo…

Ora.

Torniamo alla notizia vera, presunta o presunto tale.

Oggi sono loquace, mai il nome del blog poteva essere più azzeccato.

Dicevo.

Pare che nel lontano millenovecentoventicinque come oggi un tale di nome e cognome John Scopes, che di mestiere faceva un insegnante americano in una scuola nel Tennessee, venne incriminato per aver spiegato agli studenti la teoria evoluzionistica di Darwin.

Il divieto all’insegnamento e alla promulgazione delle teorie Darwiniane perdurerà in numerosi stati Americani per decenni. Al 2006 solo il 40% della popolazione statunitense riconosce la validità di tali teorie.

Insomma ciò che per noi europei è una delle verità incontrastabili che spesso si scontra con il pensiero ecclesiastico per loro ( gli americani) pare non essere così.

Io credo che noi, abitanti del vecchio continente spesso siamo influenzati, e non per forza nel male, da ciò che la nostra storia (antica antichissima) ci insegna.

Ora.

Prova a pensare.

Se non fossimo stato un paese, continente, cattolico, avremmo appoggiato senza indugi questa teoria o ci saremmo fatti mille remore per verificare e contrastare questa già ampiamente citata teoria?

Non lo so.

Non sono in grado di rispondermi, nel frattempo passo.

Vado al bar bevo un caffè e torno in ufficio, lì si, che vengo a capo della situazione.
Bilancio dopo bilancio arriverà Agosto.

Pubblicità

12 pensieri su “DARWIN, UN NOME UNA TEORIA

  1. Oriana ha detto:

    Non lo so… io la teoria di Darwin l’ho studiata alle medie e l’insegnante di scienze era Suor Rosina. Qualcuno le ha chiesto, come era naturale chiederle, come facesse a condividere sia le teorie evoluzionistiche, sia quelle religiose in cui Dio è il Creatore Onnipotente. La sua risposta, piena di verità (secondo me) e dovuta alla sua cultura scientifica, fu questa: “Quelle della Chiesa sono delle metafore create per spiegare alla gente semplice dei concetti molto difficili, questa è scienza”.

    Piace a 3 people

  2. silviatico ha detto:

    Negli USA è ancora in atto la guerra tra religione e scienza: gli integralisti cristiani, approfittando del sistema scolastico essenzialmente privatistico, cercano di imporre la teoria creazionistica come equivalente a quella darwiniana. A loro dire entrambe sono sullo stesso piano e quindi degne di studio scientifico. Solo che, mentre quella darwiniana si basa su ricerche, osservazioni e sperimentazioni sul campo, quella creazionistica si basa essenzialmente sulla Bibbia e su indagini assolutamente prive di fondamento scientifico, poichè indimostrate e indimostrabili. In poche parole, mentre gli stessi cattolici hanno pensato bene di fare proprio il darwinismo, gli integralisti cristiani lo osteggiano in tutti i modi, come se il tempo, la scienza e la cultura non avessero già dimostrato a sufficienza la bontà della teoria evoluzionistica. Oggi esistono pure degli studi detti di bioarcheologia che, indagando sul dna, riescono a dimostrare provenienze ed evoluzioni prima nemmeno immaginabili…
    Un saluto ed un fiore…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...