
Immagini presa dal web
Per me questa giornata è la giornata dei tulipani.
Negli anni ricordo di aver visto in televisione fior fior di documentari con tulipani in fore di ogni colore e sfumatura per omaggiare la regina.
Oggi, in Olanda si festeggia il Koninginnedag, che tradotto significa “giorno della regina“.
E’ la festa nazionale dei paesi Bassi, ma a differenza della nostra festa nazionale non sono bandiere arancioni a fare da sfondo a questa giornata ma bensì fiori, di ogni specie e grandezza, in prevalenza arancioni perché questo è il colore della nazione.
La storia di questa manifestazione narra che nasce alla fine del XIX secolo, quando i liberali decisero di festeggiare il compleanno della principessa Guglielmina, in segno di unità del Paese. Il “giorno della principessa” poi mutato in “della regina” (alla salita al trono di Guglielmina), coincideva con il 31 agosto e solo dopo l’ascesa al trono della figlia Giuliana, nel 1948, fu spostato al 30 aprile, in coincidenza con il compleanno della sovrana di allora. Si decise di conservare tale data anche dopo l’incoronazione di Beatrice (ultima regina d’Olanda, prima dell’ascesa al trono del figlio Guglielmo-Alessandro nel 2013). Per i cittadini questo è l’unico momento dell’anno in cui è possibile vendere merci per strada senza alcuna autorizzazione; ciò dà vita a numerosi e variopinti mercatini delle pulci. L’arancione, colore tradizionale della monarchia, i tulipani e il tricolore nazionale (rosso, bianco e blu)
Con la salita al trono di Guglielmo Alessandro, dal 2014 si festeggia il Koningsdag (giorno del re) che cade il 27 aprile, giorno del compleanno del nuovo sovrano.
Quei filari di tulipani meriterebbero un viaggio apposta
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tulipani, quando mia madre stava bene, adornavano la nostra casa in modo da fare invidia alla Regina d’Olanda.
"Mi piace""Mi piace"