# TAG, Non si buttano gli avanzi

Questa è la presentazione di Violeta. Io aggiungerei che anche i non Food Blogger potrebbero aggiungere consigli o aneddoti che chissà, magari potrebbero essere utili ad altri….Qundi forza! Inziamo!

Sono opinionista e ho deciso di creare un nuovo Tag che si chiama NON SI BUTTANO GLI AVANZI . Ho scelto di intitolarlo così perché nei paesi occidentali ogni giorno vengono buttati grandi quantità di cibo ed è immorale perché ci sono paesi poveri dove si muore ogni giorno per mancanza di cibo e igiene alimentare . Attraverso le domande del Tag , facciamo conoscere le nostre esperienze ai fornelli e la conservazione corretta degli alimenti che abbiamo a casa . Ci sono tanti blogger che non amano i Tag e i Premi Virtuali , ma questo Tag spero che coinvolga un gran numero di (Food) Blogger perché i loro consigli possono servire ai visitatori del blog sia quelli fissi e quelli che passano di qui per caso .

Le regole del Tag sono :

1 – Citare il blog che ha ideato il Tag che è Opinionista per caso2
2- Rispondere a sette domande e se volete potete inserire foto di questo post oppure nuove foto che si rispecchiano con il Tag
3- Ringraziare il blog che vi ha invitato a partecipare al Tag con post nel blog
4 – Nominare sette bloggers e avvisarli

SVOLGIMENTO :
1- Come fai di solito il rifornimento della dispensa e il frigorifero della tua cucina , vai al supermercato tutti i giorni oppure fai la spesa settimanale ?
Spesa settimanale ponderata. Che nello specifico significa, avere un menu da seguire nella settimana, essere a dieta mi aiuta in questo, e di conseguenza comprare i prodotti necessari e non superflui ottenendo diversi vantaggi: riduzione al minimo di sprechi monetari e materiali, acquisto di prodotti prettamente genuini e sani, acquisto di prodotti freschi e possibilmente biologici.
2- Quando ricevo ospiti a cena nella tua casa , cosa fai con gli avanzi ?
Difficile che avanzi qualcosa, solitamente tendo ad esagera con il dolce così che eventualmente possa essere riutilizzato nei giorni seguenti per la colazione, in ogni caso viene rielaborato tutto, difficilmente finisce in pattumiera.
3 – Ti è capitato di mangiare la pizza o altro cibo al ristorante e hai mai chiesto se gli avanzi potevi portarli a casa ?
No, perché se al ristorante non mangio qualcosa che incoscientemente ho ordinato è perché non mi piace, quindi non avrebbe senso portarlo a casa.
4- Ti senti in colpa oppure ti incazzi con te stessa quando noti che nel frigorifero hai trovato del cibo che è scaduto ?Se la riposta è si ci puoi dire quante volte all’anno succede questa cosa ?
Solitamente succede con la frutta, cosa succede in casa mia? Semplice, si toglie il pezzo che è andato a male e si prepara un buonissimo centrifugato. Per il resto è assai raro, è più probabile sentire il frigorifero “piangere di solitudine” piuttosto che “lamentarsi per averlo riempito troppo…”
5 – Ti è capitato quando sei tornata a casa con la spesa di accorgersi di aver comprato della frutta o verdura marcia ?
No, perché destino un sacco di tempo alla scelta del frutto o della verdura, quindi no, fortunatamente non mi è ancora capitato.
6- Dopo le festività più importanti come Natale , Pasqua eccetera il cibo avanzato lo mangi il giorno dopo oppure lo regali agli ospiti ?
Si fa un po’ e un po’, solitamente noi teniamo la carne così da strafogarci di polpette nei mesi successivi…
7- Quando ti assenti da casa per un po’ perché devi andare in vacanza , cosa fai di solito prima della partenza , spegni e svuoti il frigorifero oppure lo lasci con del cibo e accesso ?
Svuoto il frigorifero, che poi, non è affar lungo, ci metto un attimo, il mio frigorifero prima o poi espatrierà verso lidi più sostanziosi, lo tengo al minimo ed è più vuoto che pieno.

Ora, mi tocca taggare altri blogger, difficile perché non sono un fenomeno in questa cosa, tant’è che solitamente lascio a voi che leggete la possibilità di autotaggarvi, anzi ve lo chiedo proprio! Però faccio questo sforzo.

Allora taggo:

 

Fotografie di © Violeta Dyli Copyright

Pubblicità

SCRITTO A MANO #14

14.jpg